The Wonderful Story of Henry Sugar - Wes Anderson
- Sara Cerullo
- 2 set 2023
- Tempo di lettura: 2 min

"The Wonderful Story of Henry Sugar" è il nuovo cortometraggio di Wes Anderson, presentato fuori concorso alla 80ª Mostra del cinema di Venezia, in occasione della consegna del premio Cartier Glory to the Filmmaker Award al regista.
Il film è tratto da una raccolta di racconti dello scrittore britannico Roald Dahl, "Un gioco da ragazzi ed altre storie" e vanta, come sempre, un cast di qualità. Una piacevole e coerente new entry nel mondo Andersoniano è Benedict Cumberbatch che interpreta lo stesso Henry Sugar, affiancato dell'ormai veterano Ralph Finnies, che dà voce e corpo a Roald Dahl. È una trama matriosca, in cui i personaggi raccontano a vicenda una storia nella storia o la loro stessa storia, variando la narrazione dalla prima alla terza persona.
Wes Anderson continua a sperimentare con l'impostazione teatrale cinematografica, realizzando un'opera che, da un punto di vista tecnico, omaggia e mette in risalto tutte le maestranze del cinema. Il regista vuole dare visibilità a chi "fa il cinema" oltre che alle storie da raccontare, valorizzando il lavoro di trucco, costumi e scenografie. Sembra di assistere ad un piccolo spettacolo teatrale, con dei piani sequenza perfettamente coreografati, arricchiti dalla classica attenzione ai particolari andersoniana. Potrebbe risultare come un mero esercizio estetico ma c'è molto altro dietro. La particolarità di "Henry Sugar" è la sensazione di ascoltare un audiolibro che contemporaneamente prende vita, permettendoci di immergerci anche visivamente nel racconto. Anderson dà importanza a quelle storie che possono sembrare non adatte ad una trasposizione cinematografica e la cui morale non spicca subito a primo impatto, ma sono storie che vuole raccontare per il semplice piacere e gusto dell'intrattenimento, riavvicinandosi al cinema delle origini: un cinema che riempie gli occhi, distrae e fa divertire grazie ad un ritmo perfettamente bilanciato e incalzante.
È un'evoluzione dello stile sperimentato in "The French Dispatch" con l'estetica ancora più pastellosa e satura di "Asteroid City".
"The Wonderful Story of Henry Sugar", che nasceva come lungometraggio, ma si prevede una serie di brevi corti, è prodotto da Netflix e sarà disponibile sulla piattaforma dal 27 settembre.
Sara Cerullo
La tua recensione mi ha convinta ad approfondire la conoscenza delle opere di Anderson. La sua “trama matriosca” mi piacerà sicuramente, insieme alla valorizzazione di costumi e scenografie, nonché alla cura dei particolari che fanno arte.